• Home
  • Su di me
  • I miei libri
  • Recensioni
  • Buongiorno alternativo
  • Contatti
Dalla parte del mondo che sogna
  • Home
  • Su di me
  • I miei libri
  • Recensioni
  • Buongiorno alternativo
  • Contatti

Il diritto al dialogo

 10 gennaio 2018
Il diritto al dialogo2018-01-102018-02-05http://www.albertarossi.com/wp-content/uploads/2017/10/logo_grande.pngAlberta Rossihttps://www.albertarossi.com/wp-content/uploads/2018/01/human-763156_960_720.jpg200px200px
0
 Il diritto al dialogo

Il diritto al dialogo

Poesia

Il diritto al dialogo,
che non sia solo un monologo
a essere ascoltati
e non unicamente tollerati,
a poter prendere la parola
così a casa così a scuola,
che tu sia bambino
adulto o ragazzino
è un diritto che si fa bisogno
necessario come il sogno,
se si vuole vivere
ed esprimere
chi si è
e cosa c’è
che ci accomuna
e ci avvicina
ma anche che ci distingue
e ci scosta
perché se schiudi la porta
e la apri alla parola
essa diviene scuola
in un mondo nuovo
dove il tesoro
sono attimi preziosi
in cui la voce
diviene foce
e poi si fa confronto
e io e te
ci veniamo incontro.

 

Riflessione

Il diritto al dialogo, ad ascoltare e poter prendere la parola, ad interloquire e a dialogare è un diritto che nasce con l’essere umano e che lo accompagna per tutta la vita. Già nel ventre materno il feto cerca un dialogo con la madre e effettivamente quei nove mesi sono importantissimi per predisporre quello che è il dialogo più importante della vita di ogni essere umano: quello con la madre.

Il diritto al dialogo è fondamentale. Se una persona non viene messa in grado di poter dialogare, di esprimersi, di essere ascoltata e di ascoltare, di confrontarsi, è una persona che piano piano muore dentro.

Questo vale per un bambino ma anche per un adulto. Il bambino che non ha la possibilità di esercitare questo diritto è un bambino che sarà segnato per sempre. Diverrà un uomo o una donna con tante difficoltà relazionali e la sua vita sarà privata di una delle cose più belle: la condivisione, la parola, il confronto, l’amore.

Sì perché l’amore senza dialogo non può esistere. Che sia l’amore di una madre o di un padre, di un figlio, sino all’amicizia e all’amore adulto.

Il dialogo è un tesoro prezioso

Il dialogo è un tesoro prezioso che va difeso, nutrito e favorito, sempre. Facciamo sentire la nostra voce, sempre, anche quando abbiamo a che fare con cose che possono sembrare più grandi di noi. La nostra voce, sola o assieme a quella di altre persone può fare molto. Facciamola sentire come ha fatto Severn Suzuki che nel 1992 a tredici anni si rivolse ai potenti della Terra riuniti al “Vertice della Terra delle Nazioni Unite” dicendo:

come mai se “voi” grandi insegnate a noi bambini di essere generosi fate le guerre e non utilizzate quelle forze e quei soldi per sfamare chi non mangia?.

Con l’augurio che sempre, ogni persona possa e sappia far sentire la sua voce nel dialogo e nel confronto.

amore, bambini, condivisione, cuore, dialogo, diritti, responsabilità

Lascia un commento
Annulla risposta

Post popolari
  • Moena: un esempio di cuore e volontà
    Moena: un esempio di cuore e volontà
  • La notizia positiva
    La notizia positiva
  • Che dura crescere
    Che dura crescere
Post recenti
  • Se ci diamo una mano…
    Se ci diamo una mano…
  • Le possibilità sono sempre due: cogliere l’opportunità o vivere l’inutilità
    Le possibilità sono sempre due: cogliere l’opportunità o vivere l’inutilità
  • “Se si salta da soli è solo un salto. Se si salta insieme è la vita che inizia davvero”.  Vanni Oddera
    “Se si salta da soli è solo un salto. Se si salta insieme è la vita che inizia davvero”. Vanni Oddera
Tag
amore andare oltre ascoltare bambini benessere cambiamento coerenza colore condivisione crescere cuore dialogo diritti dolore dono emozioni essere se stessi felicità fiducia gratitudine libertà magia montagna musica natura notizia positiva oltre l'apparenza pace persone poesia positività positivo Ragazzi responsabilità ricordi se stessi significato silenzio sogno sorriso trasformazione tutti tutto agisce su tutto vita volontà
Archivio
  • dicembre 2020
  • novembre 2020
  • settembre 2020
  • agosto 2020
  • luglio 2020
  • giugno 2020
  • aprile 2020
  • marzo 2020
  • febbraio 2020
  • gennaio 2020
  • dicembre 2019
  • novembre 2019
  • ottobre 2019
  • giugno 2019
  • maggio 2019
  • marzo 2019
  • febbraio 2019
  • gennaio 2019
  • dicembre 2018
  • ottobre 2018
  • luglio 2018
  • giugno 2018
  • maggio 2018
  • aprile 2018
  • marzo 2018
  • febbraio 2018
  • gennaio 2018
  • dicembre 2017
  • novembre 2017
  • ottobre 2017

Alberta Rossi - info@albertarossi.com - Cod. Fiscale RSSLRT75B51C372U

  • Privacy
  • Impressum
  • Sitemap