Sono nata in un paese di montagna in una caldissima giornata di febbraio l’ultimo giorno di carnevale. Amo la montagna ma anche il mare e tutta la natura in generale. Mi piace il caldo ma catturo il bello di tutte le stagioni. Sono allegra, mi piacciono i colori, i fiori, la musica, cantare, dipingere, cucinare, fotografare, leggere e scrivere.
Scrivere è la mia passione più grande e la voglio condividere in questo blog.
Soprattutto desidero scrivere e condividere riflessioni, letture, poesie, musiche, canzoni, fotografie… qualsiasi espressione artistica che possa essere espressa anche in parole, e in parole positive. Voglio che questo blog contribuisca, seppur nel suo piccolo, a portare un raggio di sole e un sorriso nel nostro meraviglioso universo. Un piccolo arcobaleno che può nascere da me ma anche da te, da chiunque voglia condividere qualcosa di bello, che sia un testo, una foto, una canzone, un disegno, un’esperienza, un sorriso, un sogno.
Di Strie, Salvans, Vivène e altri misteri – La val di Fassa tra fantasia e realtà», la nuova produzione multimediale della compagnia New Eos teatro-musica di Bolzano ispirata al libro “Misteri, avventure e magiche creature. La Val di Fassa tra fantasia e realtà” edito da Athesia Tappeiner Curcu Genovese. Articolo pubblicato su L’Alto Adige giovedì 17 novembre 2022.
“I colori delle Dolomiti” Edizioni Athesia Tappeiner Curcu Genovese. Illustrazioni di Filippo Vinante. Articolo pubblicato su La Usc di Ladins. Articolo di Monica Cigolla.
“I colori delle Dolomiti” Edizioni Athesia Tappeiner Curcu Genovese. Illustrazioni di Filippo Vinante. Articolo pubblicato su Tesero informa. Articolo di Gaia Cappellini.
Clicca qui per leggere l’articolo.
Servizio andato in onda su TML nel’ambito della trasmissione Pedies il 17.07.2021. Servizio di Vincent Frattini.
“I colori delle Dolomiti” edito da Athesia Tappeiner Curcu Genovese. Servizio andato in onda su Rai Radio Ladinia il 4 febbraio 2021 nell’ambito del programma di attualità “Scenar. Ert y cultura ladina”. Ideazione e testi di Ivan Senoner, camera e montaggio di Jan Piere Karbon, redazione di Leo Senoner. Produzione Karbon Videoproduktion.
Guarda l’intervista.
“I colori delle Dolomiti” edito da Athesia Tappeiner Curcu Genovese. Intervista andata in onda su Rai Radio Ladinia il 20 gennaio 2021 nell’ambito del programma di attualità “Dai Creps dl Sela”. Seconda parte. Programma di Anna Mazzel.
“I colori delle Dolomiti” edito da Athesia Tappeiner Curcu Genovese. Programma andato in onda a Radio NBC Rete Regione il 17 gennaio 2021 nell’ambito del programma di attualità “Il libro della domenica”. Intervista di Rosy Nanni.
“I colori delle Dolomiti” edito da Athesia Tappeiner Curcu Genovese. Intervista andata in onda su Rai Radio Ladinia il 13 gennaio 2021 nell’ambito del programma di attualità “Dai Creps dl Sela”. Prima parte. Programma di Anna Mazzel.
“I colori delle Dolomiti” edito da Athesia Tappeiner Curcu Genovese. Intervista in ladino andata in onda a Radio Studio Record l’8 gennaio 2021 nell’ambito della rubrica “L codejel”. Intervista di Biancarosa Florian.
“Misteri, avventure e magiche creature. La Val di Fassa tra fantasia e realtà” edito da Curcu Genovese. Intervista andata in onda a Radio Dolomiti il 28 settembre 2020 nell’ambito della rubrica “Minoranze, anima del Trentino”. Intervista di Michela Baldessari.
“Misteri, avventure e magiche creature. La Val di Fassa tra fantasia e realtà” edito da Curcu Genovese. Articolo pubblicato su treccani.it/magazine il 26 agosto 2020. Articolo di Silvia Gadotti.
Clicca qui per vedere l’articolo.
“Misteri, avventure e magiche creature. La Val di Fassa tra fantasia e realtà” edito da Curcu Genovese. Intervista andata in onda a Radio NBC Rete Regione il 17 maggio 2020 nell’ambito del programma di attualità “Il libro della domenica”. Intervista di Rosy Nanni.
Ascolta l’intervista
“Misteri, avventure e magiche creature. La Val di Fassa tra fantasia e realtà” edito da Curcu Genovese. Articolo pubblicato sul Trentino il 10 aprile 2020. Articolo di Luciano Chinetti.
Leggi l’articolo
“L mister revelà”” racconto tratto dal libro “Misteres, aventures e magica creatures: la Val de Fascia anter fantasia e realtà”. Puntata andata in onda su Rai Radio Ladinia il 4 marzo 2020 nell’ambito del programma di attualità “Dai Creps dl Sela”. Programma di Anna Mazzel.
“La facera strionèda”” racconto tratto dal libro “Misteres, aventures e magica creatures: la Val de Fascia anter fantasia e realtà”. Puntata andata in onda su Rai Radio Ladinia il 19 febbraio 2020 nell’ambito del programma di attualità “Dai Creps dl Sela”. Programma di Anna Mazzel.
“La stria Ria, la rana, la cornacia e l cian”” racconto tratto dal libro “Misteres, aventures e magica creatures: la Val de Fascia anter fantasia e realtà”. Puntata andata in onda su Rai Radio Ladinia l’8 gennaio 2020 nell’ambito del programma di attualità “Dai Creps dl Sela”. Programma di Anna Mazzel.
“Dezember e so magìa” racconto tratto dal libro “Misteres, aventures e magica creatures: la Val de Fascia anter fantasia e realtà”. Puntata andata in onda su Rai Radio Ladinia il 27 novembre 2019 nell’ambito del programma di attualità “Dai Creps dl Sela”. Programma di Anna Mazzel.
“Misteri, avventure e magiche creature. La Val di Fassa tra fantasia e realtà” edito da Curcu Genovese. Articolo pubblicato sul Trentino il 07 novembre 2019. Articolo di Valentina Redolfi.
“Misteri, avventure e magiche creature. La Val di Fassa tra fantasia e realtà” edito da Curcu Genovese. Intervista in ladino andata in onda a Radio Studio Record il 24 ottobre 2019 nell’ambito del programma di attualità L Codejel. Intervista di Monica Lorenz.
“La net di mistères” racconto tratto dal libro “Misteres, aventures e magica creatures: la Val de Fascia anter fantasia e realtà”. Puntata andata in onda su Rai Radio Ladinia il 9 ottobre 2019 nell’ambito del programma di attualità “Dai Creps dl Sela”. Programma di Anna Mazzel.
“L strionament del drach”, racconto tratto dal libro “Misteres, aventures e magica creatures: la Val de Fascia anter fantasia e realtà”. Puntata andata in onda su Rai Radio Ladinia il 4 settmbre 2019 nell’ambito del programma di attualità “Dai Creps dl Sela”. Programma di Anna Mazzel.
“La fontana misteriosa”, racconto tratto dal libro “Misteres, aventures e magica creatures: la Val de Fascia anter fantasia e realtà”. Puntata andata in onda su Rai Radio Ladinia il 21 agosto 2019 nell’ambito del programma di attualità “Dai Creps dl Sela”. Programma di Anna Mazzel.
“I spiric del bosch”, racconto tratto dal libro “Misteres, aventures e magica creatures: la Val de Fascia anter fantasia e realtà”. Puntata andata in onda su Rai Radio Ladinia il 7 agosto 2019 nell’ambito del programma di attualità “Dai Creps dl Sela”. Programma di Anna Mazzel.
“Misteri, avventure e magiche creature. La Val di Fassa tra fantasia e realtà”, edito da Curcu Genovese. Intervista in ladino andata in onda a Radio Studio Record il 31 luglio 2019 nell’ambito del programma di attualità L Codejel. Intervista di Biancarosa Florian.
“L prinz pitoch e l’ont magich”, racconto tratto dal libro “Misteres, aventures e magica creatures: la Val de Fascia anter fantasia e realtà”. Puntata andata in onda su Rai Radio Ladinia il 24 luglio 2019 nell’ambito del programma di attualità “Dai Creps dl Sela”. Programma di Anna Mazzel.
“Misteres, aventures e magica creatures. La Val de Fascia anter fantajia e realtà”, edito da Curcu Genovese. Intervista in ladino andata in onda a Radio Gherdëina il 15 luglio 2019. Intervista di Egon Vinatzer.
“L’encanteisem strionà”, racconto tratto dal libro “Misteres, aventures e magica creatures: la Val de Fascia anter fantasia e realtà”. Puntata andata in onda su Rai Radio Ladinia il 10 luglio 2019 nell’ambito del programma di attualità “Dai Creps dl Sela”. Programma di Anna Mazzel.
“Misteres, aventures e magica creatures. La Val de Fascia anter fantajia e realtà”, edito da Curcu Genovese. Servizio andato in onda su TML nell’ambito della trasmissione Pedies il 6 luglio 2019. Servizio di Stefania Povolo.
“Misteres, aventures e magica creatures. La Val de Fascia anter fantajia e realtà”, edito da Curcu Genovese. Servizio andato in onda nell’ambito del Notiziario sull’attualità della Minoranza linguistica ladina il 2 luglio 2019. Programma di Egon Vinatzer.
“Misteres, aventures e magica creatures. La Val de Fascia anter fantajia e realtà”, edito da Curcu Genovese. Articolo pubblicato sul Trentino il 29 giugno 2019. Articolo di Valentina Redolfi.
“Misteres, aventures e magica creatures. La Val de Fascia anter fantajia e realtà”, edito da Curcu Genovese. Articolo in ladino pubblicato su La Usc di Ladins n. 26 di data 5 luglio 2019. Articoli di Lucia Gross e Monica Cigolla.
“La Val di Fassa tra fantasia e realtà. Racconti curiosi a contatto con la natura verso l’avventura”. Intervista andata in onda su RTT la Radio nell’ambito della trasmissione Mondo Ladino il 15 maggio 2018. Servizio di Carla Giuffrida.
“La Val di Fassa tra fantasia e realtà. Racconti curiosi a contatto con la natura verso l’avventura”. Servizio andato in onda su TML nell’ambito della trasmissione Pedies il 28 aprile 2018. Servizio di Stefania Povolo.
“La Val di Fassa tra fantasia e realtà. Racconti curiosi a contatto con la natura verso l’avventura”. Servizio andato in onda su RTTR nell’ambito del TG il 15 aprile 2018. Servizio di Marika Terraneo.
“La Val di Fassa tra fantasia e realtà. Racconti curiosi a contatto con la natura verso l’avventura”. Intervista in ladino andata in onda a Rai Radio Ladinia l’11 aprile 2018 nell’ambito del programma di attualità dai Creps di Sela. Intervista di Anna Mazzel.
“La Val di Fassa tra fantasia e realtà. Racconti curiosi a contatto con la natura verso l’avventura”. Articolo pubblicato su Vita Trentina l’8 aprile 2018. Articolo di Margherita Detomas.
Articolo pubblicato su www.irenedeflorian.it il 4 aprile 2018. Articolo di Irene Deflorian.
“La Val di Fassa tra fantasia e realtà. Racconti curiosi a contatto con la natura verso l’avventura”. Pogramma in lingua ladina andato in onda su Trail, telegiornale in lingua ladina trasmesso dalla sede Rai di Bolzano il 3 aprile 2018. Programma di Margherita Detomas.
“La Val di Fassa tra fantasia e realtà. Racconti curiosi a contatto con la natura verso l’avventura”. Articolo in italiano e ladino pubblicato su www.unsertirol24.com il 2 aprile 2018. Articolo di Anne Lise Vian.
“La Val di Fassa tra fantasia e realtà. Racconti curiosi a contatto con la natura verso l’avventura”. Intervista in ladino su La Usc di Ladins n. 13/2018 di data 30 marzo 2018. Intervista di Monica Cigolla.
“La Val di Fassa tra fantasia e realtà. Racconti curiosi a contatto con la natura verso l’avventura”. Intervista in ladino a Radio Studio Record andata in onda il 28 marzo 2018 nell’ambito del programma di attualità L Codejel. Intervista di Biancarosa Florian.
“I colori delle Dolomiti” Edizioni Athesia Tappeiner Curcu Genovese. Illustrazioni di Filippo Vinante. Articolo pubblicato su Tesero informa. Articolo di Gaia Cappellini.
Clicca qui per leggere l’articolo.
Servizio andato in onda su TML nel’ambito della trasmissione Pedies il 17.07.2021. Servizio di Vincent Frattini.
“I colori delle Dolomiti” edito da Athesia Tappeiner Curcu Genovese. Servizio andato in onda su Rai Radio Ladinia il 4 febbraio 2021 nell’ambito del programma di attualità “Scenar. Ert y cultura ladina”. Ideazione e testi di Ivan Senoner, camera e montaggio di Jan Piere Karbon, redazione di Leo Senoner. Produzione Karbon Videoproduktion.
Guarda l’intervista.
“I colori delle Dolomiti” edito da Athesia Tappeiner Curcu Genovese. Intervista andata in onda su Rai Radio Ladinia il 20 gennaio 2021 nell’ambito del programma di attualità “Dai Creps dl Sela”. Seconda parte. Programma di Anna Mazzel.
“I colori delle Dolomiti” edito da Athesia Tappeiner Curcu Genovese. Programma andato in onda a Radio NBC Rete Regione il 17 gennaio 2021 nell’ambito del programma di attualità “Il libro della domenica”. Intervista di Rosy Nanni.
“I colori delle Dolomiti” edito da Athesia Tappeiner Curcu Genovese. Intervista andata in onda su Rai Radio Ladinia il 13 gennaio 2021 nell’ambito del programma di attualità “Dai Creps dl Sela”. Prima parte. Programma di Anna Mazzel.
“I colori delle Dolomiti” edito da Athesia Tappeiner Curcu Genovese. Intervista in ladino andata in onda a Radio Studio Record l’8 gennaio 2021 nell’ambito della rubrica “L codejel”. Intervista di Biancarosa Florian.
“Misteri, avventure e magiche creature. La Val di Fassa tra fantasia e realtà” edito da Curcu Genovese. Intervista andata in onda a Radio Dolomiti il 28 settembre 2020 nell’ambito della rubrica “Minoranze, anima del Trentino”. Intervista di Michela Baldessari.
“Misteri, avventure e magiche creature. La Val di Fassa tra fantasia e realtà” edito da Curcu Genovese. Articolo pubblicato su treccani.it/magazine il 26 agosto 2020. Articolo di Silvia Gadotti.
Clicca qui per vedere l’articolo.
“Misteri, avventure e magiche creature. La Val di Fassa tra fantasia e realtà” edito da Curcu Genovese. Intervista andata in onda a Radio NBC Rete Regione il 17 maggio 2020 nell’ambito del programma di attualità “Il libro della domenica”. Intervista di Rosy Nanni.
Ascolta l’intervista
“Misteri, avventure e magiche creature. La Val di Fassa tra fantasia e realtà” edito da Curcu Genovese. Articolo pubblicato sul Trentino il 10 aprile 2020. Articolo di Luciano Chinetti.
Leggi l’articolo
“L mister revelà”” racconto tratto dal libro “Misteres, aventures e magica creatures: la Val de Fascia anter fantasia e realtà”. Puntata andata in onda su Rai Radio Ladinia il 4 marzo 2020 nell’ambito del programma di attualità “Dai Creps dl Sela”. Programma di Anna Mazzel.
“La facera strionèda”” racconto tratto dal libro “Misteres, aventures e magica creatures: la Val de Fascia anter fantasia e realtà”. Puntata andata in onda su Rai Radio Ladinia il 19 febbraio 2020 nell’ambito del programma di attualità “Dai Creps dl Sela”. Programma di Anna Mazzel.
“La stria Ria, la rana, la cornacia e l cian”” racconto tratto dal libro “Misteres, aventures e magica creatures: la Val de Fascia anter fantasia e realtà”. Puntata andata in onda su Rai Radio Ladinia l’8 gennaio 2020 nell’ambito del programma di attualità “Dai Creps dl Sela”. Programma di Anna Mazzel.
“Dezember e so magìa” racconto tratto dal libro “Misteres, aventures e magica creatures: la Val de Fascia anter fantasia e realtà”. Puntata andata in onda su Rai Radio Ladinia il 27 novembre 2019 nell’ambito del programma di attualità “Dai Creps dl Sela”. Programma di Anna Mazzel.
“Misteri, avventure e magiche creature. La Val di Fassa tra fantasia e realtà” edito da Curcu Genovese. Articolo pubblicato sul Trentino il 07 novembre 2019. Articolo di Valentina Redolfi.
“Misteri, avventure e magiche creature. La Val di Fassa tra fantasia e realtà” edito da Curcu Genovese. Intervista in ladino andata in onda a Radio Studio Record il 24 ottobre 2019 nell’ambito del programma di attualità L Codejel. Intervista di Monica Lorenz.
“La net di mistères” racconto tratto dal libro “Misteres, aventures e magica creatures: la Val de Fascia anter fantasia e realtà”. Puntata andata in onda su Rai Radio Ladinia il 9 ottobre 2019 nell’ambito del programma di attualità “Dai Creps dl Sela”. Programma di Anna Mazzel.
“L strionament del drach”, racconto tratto dal libro “Misteres, aventures e magica creatures: la Val de Fascia anter fantasia e realtà”. Puntata andata in onda su Rai Radio Ladinia il 4 settembre 2019 nell’ambito del programma di attualità “Dai Creps dl Sela”. Programma di Anna Mazzel.
“La fontana misteriosa”, racconto tratto dal libro “Misteres, aventures e magica creatures: la Val de Fascia anter fantasia e realtà”. Puntata andata in onda su Rai Radio Ladinia il 21 agosto 2019 nell’ambito del programma di attualità “Dai Creps dl Sela”. Programma di Anna Mazzel.
“I spiric del bosch”, racconto tratto dal libro “Misteres, aventures e magica creatures: la Val de Fascia anter fantasia e realtà”. Puntata andata in onda su Rai Radio Ladinia il 7 agosto 2019 nell’ambito del programma di attualità “Dai Creps dl Sela”. Programma di Anna Mazzel.
“Misteri, avventure e magiche creature. La Val di Fassa tra fantasia e realtà”, edito da Curcu Genovese. Intervista in ladino andata in onda a Radio Studio Record il 31 luglio 2019 nell’ambito del programma di attualità L Codejel. Intervista di Biancarosa Florian.
“L prinz pitoch e l’ont magich”, racconto tratto dal libro “Misteres, aventures e magica creatures: la Val de Fascia anter fantasia e realtà”. Puntata andata in onda su Rai Radio Ladinia il 24 luglio 2019 nell’ambito del programma di attualità “Dai Creps dl Sela”. Programma di Anna Mazzel.
“Misteres, aventures e magica creatures. La Val de Fascia anter fantajia e realtà”, edito da Curcu Genovese. Intervista in ladino andata in onda a Radio Gherdëina il 15 luglio 2019. Intervista di Egon Vinatzer.
“L’encanteisem strionà”, racconto tratto dal libro “Misteres, aventures e magica creatures: la Val de Fascia anter fantasia e realtà”. Puntata andata in onda su Rai Radio Ladinia il 10 luglio 2019 nell’ambito del programma di attualità “Dai Creps dl Sela”. Programma di Anna Mazzel.
“Misteres, aventures e magica creatures. La Val de Fascia anter fantajia e realtà”, edito da Curcu Genovese. Servizio andato in onda su TML nell’ambito della trasmissione Pedies il 6 luglio 2019. Servizio di Stefania Povolo.
“Misteres, aventures e magica creatures. La Val de Fascia anter fantajia e realtà”, edito da Curcu Genovese. Servizio andato in onda nell’ambito del Notiziario sull’attualità della Minoranza linguistica ladina il 2 luglio 2019. Programma di Egon Vinatzer.
“Misteres, aventures e magica creatures. La Val de Fascia anter fantajia e realtà”, edito da Curcu Genovese. Articolo pubblicato sul Trentino il 29 giugno 2019. Articolo di Valentina Redolfi.
“Misteres, aventures e magica creatures. La Val de Fascia anter fantajia e realtà”, edito da Curcu Genovese. Articolo in ladino pubblicato su La Usc di Ladins n. 26 di data 5 luglio 2019. Articoli di Lucia Gross e Monica Cigolla.
“La Val di Fassa tra fantasia e realtà. Racconti curiosi a contatto con la natura verso l’avventura”. Intervista andata in onda su RTT la Radio nell’ambito della trasmissione Mondo Ladino il 15 maggio 2018. Servizio di Carla Giuffrida.
“La Val di Fassa tra fantasia e realtà. Racconti curiosi a contatto con la natura verso l’avventura”. Servizio andato in onda su TML nell’ambito della trasmissione Pedies il 28 aprile 2018. Servizio di Stefania Povolo.
“La Val di Fassa tra fantasia e realtà. Racconti curiosi a contatto con la natura verso l’avventura”. Servizio andato in onda su RTTR nell’ambito del TG il 15 aprile 2018. Servizio di Marika Terraneo.
“La Val di Fassa tra fantasia e realtà. Racconti curiosi a contatto con la natura verso l’avventura”. Intervista in ladino andata in onda a Rai Radio Ladinia l’11 aprile 2018 nell’ambito del programma di attualità dai Creps di Sela. Intervista di Anna Mazzel.
“La Val di Fassa tra fantasia e realtà. Racconti curiosi a contatto con la natura verso l’avventura”. Articolo pubblicato su Vita Trentina l’8 aprile 2018. Articolo di Margherita Detomas.
Articolo pubblicato su www.irenedeflorian.it il 4 aprile 2018. Articolo di Irene Deflorian.
“La Val di Fassa tra fantasia e realtà. Racconti curiosi a contatto con la natura verso l’avventura”. Pogramma in lingua ladina andato in onda su Trail, telegiornale in lingua ladina trasmesso dalla sede Rai di Bolzano il 3 aprile 2018. Programma di Margherita Detomas.
“La Val di Fassa tra fantasia e realtà. Racconti curiosi a contatto con la natura verso l’avventura”. Articolo in italiano e ladino pubblicato su www.unsertirol24.com il 2 aprile 2018. Articolo di Anne Lise Vian.
“La Val di Fassa tra fantasia e realtà. Racconti curiosi a contatto con la natura verso l’avventura”. Intervista in ladino su La Usc di Ladins n. 13/2018 di data 30 marzo 2018. Intervista di Monica Cigolla.
“La Val di Fassa tra fantasia e realtà. Racconti curiosi a contatto con la natura verso l’avventura”. Intervista in ladino a Radio Studio Record andata in onda il 28 marzo 2018 nell’ambito del programma di attualità L Codejel. Intervista di Biancarosa Florian.