Il diritto al silenzio
Poesia
Il diritto al silenzio
ad ascoltarlo, a respirarlo
a sentirlo, a custodirlo
come etere
che nutre
e che culla,
dona calma
e porta luce.
Come semplice respiro
il silenzio è vitale
per ascoltare
e ben intendere
chi sia io,
te o l’altro
che sia lontano
o sia accanto.
Il silenzio
è quel suono
che diviene
dello spirito
segnale e tono.
Riflessione
Il diritto al silenzio è il penultimo degli appuntamenti della mia rubrica Buongiorno Alternativo che ho voluto dedicare al Manifesto dei diritti naturali di bimbi e bimbe di Gianfranco Zavalloni.
Anche questo diritto, come gli altri, è un diritto che in fin dei conti è di tutti.
Il saper fare silenzio e il saper viverlo, è un qualcosa che sembra essersi però perso in questo tempo così caotico. Persino in “luoghi del silenzio” per eccellenza come la montagna, spesso si viene raggiunti da musica assordante o rumori poco adatti.
Eppure, per fortuna, negli ultimi tempi l’umanità sta riscoprendo il valore del silenzio, lo cerca, ne ha bisogno. Tornando all’esempio della montagna oggi sempre più persone non sopportano più di sentire musica assordante in quota e preferiscono la quiete e l’intimità alla ressa e al rumore. Forse si è arrivati a un punto di saturazione e si sta tornando al punto d’inizio.
Un diritto fondamentale dal concepimento
Il silenzio è un diritto fondamentale dell’uomo sin dal suo concepimento, infatti permette al feto di sentire ciò che accade al corpo della madre che lo accoglie, ciò che succede fuori e poi, al bambino che cresce, consente di stare in ascolto non solo degli altri e del mondo esterno, ma anche di se stesso. È così che egli può avere un approccio intimo con sé e attraverso i suoi sensi esplorare il suo corpo e il mondo esterno.
Un bambino che sa fare e che sa stare in silenzio è un bambino capace di ascoltarsi e in grado di ascoltare l’altro e ciò che è fuori di lui e ciò significa che sarà un uomo che saprà vivere la vita con consapevolezza, con la grande dote dell’ascolto, così preziosa.
Approfondimento
Prima di lasciarci ti invito a leggere un approfondimento interessante e anche ad ascoltare questo pezzo di Tony Del Monaco cantato da Mina, La voce del silenzio. Due modi, diversi, per continuare a riflettere sul silenzio.
E tu lo conosci il silenzio? Cos’è per te?