Il volontariato e il suo valore

Poesia

Se io potrò impedire
a un cuore di spezzarsi
non avrò vissuto invano
Se allevierò il dolore di una vita
o guarirò una pena
o aiuterò un pettirosso caduto
a rientrare nel nido
non avrò vissuto invano.

Emily Dickinson

 

Il volontariato

Oggi parlare di volontariato sembra quasi insensato. L’immagine spontanea che viene alla mente quando ci si esprime attorno al concetto di “società attuale” è quella di una realtà dove le persone sono individualiste e egoiste.

Invece non è sempre così. Ci sono molte realtà, anche in Italia, come ad esempio in Trentino dove abito, dove lo spirito del volontariato è ancora molto radicato e vivo.

C’è chi dedica il proprio tempo al servizio degli altri all’interno di associazioni con scopi umanitari come la Croce Rossa, l’AVIS o i Vigili del Fuoco, chi si adopera per la cura degli animali come il WWF o per la salvaguardia dell’ambiente come la Sat o Legambiente, chi per la tutela e la valorizzazione del patrimonio storico, artistico e paesaggistico e dei beni culturali come il Fai, chi interviene in caso di eventi calamitosi e in situazioni di emergenza in genere come la Protezione civile, chi dando il proprio contributo alla vita della comunità come le bande musicali, i cori, i gruppi giovanili e poi c’è chi fa volontariato mettendo a disposizione in privato la sua attività o le sue conoscenze.

La notizia

Le realtà che testimoniano lo spirito del volontariato e del donarsi agli altri sono tantissime. Vorrei davvero invitarvi a raccontarle su questo sito, a farle conoscere, a condividerle. Abbiamo bisogno di nutrirci di notizie positive, di gesti positivi perché ci fanno stare bene!

A tal proposito voglio farvi partecipi di questa notizia che ho trovato su un sito che ha un po’ la finalità del mio: condividere riflessioni e notizie positive.

Il sito, che vi invito a visitare, si chiama thatsgoodnewsblog.com e la notizia è questa e viene dal Brasile:

un vivace pensionato brasiliano, il dottor Ivan Fontoura, a 92 anni visita gratuitamente i bambini di famiglie in difficoltà. Certamente in questo caso il volontario è fortunato perché, come afferma lui stesso, ha sempre fatto il lavoro che amava, ma ciò non toglie che a 92 anni stia ancora dedicando impegno, tempo e cuore gratuitamente agli altri.

Volete scrivere qui le vostre testimonianze di volontariato? Oppure se preferite potete scrivermi in privato e vi dedicherò un articolo.

Buongiorno alternativo a tutti!

Lascia un commento