La natura: rispetto e cultura
Poesia
La Natura
è meravigliosa
preziosa e misteriosa.
Il Creato l’ha forgiata
l’uomo e altre creature
l’hanno abitata.
Difendiamola e
prendiamocene cura:
solo rispetto e cultura
faranno vivere bene
la nostra Natura.
Riflessione
Da qualche settimana il nome di una ragazza di appena 16 anni sta facendo il giro del mondo. Si tratta di Greta Thunberg, attivista svedese che ha incontrato la Natura, l’ha osservata e ha preso una decisione che ha espresso in maniera forte.
Da quella decisione è scaturito un movimento che ha interessato ragazzi di tutto il mondo: #fridayforfuture è stato un fenomeno sorprendente.
Natura, rispetto e cultura
Riguardo alle riflessioni e alle iniziative di questa sedicenne svedese si potrebbe dire molto, ma l’aspetto sul quale voglio focalizzarmi è questo: tutti questi ragazzi che hanno condiviso il pensiero di Greta cosa vogliono esattamente? Cosa dicono in maniera così decisa agli adulti?
Certamente non chiedono di rinunciare al progresso e ai suoi vantaggi ma sicuramente chiedono di poter vivere la Natura in modo diverso: più naturale, più semplice, più sano. Il rispetto, la ragione e il sentire sono strumenti che se praticati da tutti possono davvero innescare un cambiamento mondiale.
#fridayforfuture
#fridayforfuture è stato un segnale, un gesto, una presa di posizione importante che ha fatto capire a tutto il mondo quanto i ragazzi di oggi siano maturi e soprattutto responsabili della loro vita. Tutti siamo chiamati a rispettare il nostro ambiente e a sentirci responsabili. Noi uomini abitiamo la Natura, non ne siamo creatori: ricordiamocelo.
E tu cosa fai per vivere con rispetto la Natura? Come ha detto Greta nel suo discorso al Cop 24 di Katowice nel 2018 ”non sei mai troppo piccolo per fare la differenza”. Io vorrei ampliare questo concetto e per questo riporto qui una frase del Dalai Lama: “Se pensi di essere troppo piccolo per fare la differenza, prova a dormire con una zanzara”.
#BuongiornoAlternativo e buona domenica!