La visione
La visione
di David Clement-Davi24es. Traduttore: M. C. Scotto di Santillo, Fabbri Editore.
Poesia
Che tu sia lupo
oppure agnello
con rispetto
e attenzione
asseconda
la tua missione.
Con il tuo branco
o con il tuo gregge,
in solitudine
o in compagnia
scegli e vivi la tua visione,
qualunque essa sia.
Descrizione
Transilvania. Tra i lupi serpeggia l’inquietudine. Morgra, una lupa solitaria che in passato si è macchiata del più orribile dei delitti, ha raccolto attorno a sé un branco di suoi simili altrettanto spietati e vuole imporsi con la forza sui compagni. Il branco di sua sorella Palla, che non vuole sottostare alle leggi feroci di Morgra, è costretto alla fuga. Palla ha due cuccioli, un maschio e una femmina. E ben presto è chiaro che la femmina, Larka, possiede il dono della visione che le dà la possibilità di conoscere il passato e il futuro. E poi c’è la profezia che parla di un cucciolo d’uomo rapito e allevato da una lupa, un cucciolo che sarà al centro dello scontro finale tra le due fazioni.
Riflessione
Il testo che ho riportato è l’introduzione alla trama che si trova sull’aletta anteriore del libro dal titolo La Visione di David Clement-Davies. Lo voglio recensire perché, insieme alla trama avvincente, propone temi essenziali quali ad esempio il rispetto della natura, l’importanza degli equilibri e il potere che ogni creatura ha dentro di sé.
Rispetto della natura
Il libro fa descrizioni dettagliate della Transilvania, ne racconta le bellezze, i luoghi e, attraverso le vicende narrate, trasmette un sentimento di profondo rispetto per la natura e i suoi cicli. I protagonisti principali sono lupi ed è estremamente interessante vedere e vivere questi luoghi e la natura in generale attraverso i loro sensi e il loro intuito.
L’importanza degli equilibri
Ciò che trapela in maniera forte è il rispetto dell’animale per la natura e per i suoi equilibri. Rispetto che viene da una profonda conoscenza dell’ambiente e di se stesso: il lupo sa di essere parte di ciò che lo circonda e lo utilizza e lo vive con saggezza. Un atteggiamento che dovremmo avere sempre anche noi uomini: lo sfruttamento delle risorse, l’inquinamento, il pensare solo all’oggi ci impoverisce per sempre.
Il potere che ogni creatura ha dentro di sé.
Un altro aspetto che emerge chiaramente è la conoscenza e la padronanza che il lupo ha del suo potere e che usa per sé ma anche per i compagni del branco. Il lupo sa ascoltarsi e sa ascoltare.
E noi quanto sappiamo prestare attenzione al nostro corpo, alle nostre sensazioni, al nostro intuito? Che si tratti di scegliere un lavoro, a chi affidarsi per qualcosa oppure come curarsi o interpretare i segnali del nostro corpo, spesso per avere la risposta giusta basterebbe solamente ascoltarsi.
E tu che ne pensi di queste breve riflessioni?
Buona domenica, buona lettura e buongiorno alternativo a tutti!