Plastica
Poesia
Plastica
questa generazione
quasi dinastica
finalmente
è arrivata al capolinea
della crescita fulminea
per trovare nuova vita
in una coscienza assopita
che finalmente si è destata
e oggi pare rinata.
Riflessione
Oggi i rifiuti plastici inquinano gran parte degli ambienti naturali. Alcuni studi stimano che negli oceani ci siano fino a 150 tonnellate di plastica e non voglio riportare i dati delle proiezioni se la sua produzione dovesse seguire il ritmo attuale.
È fondamentale quindi, per non dire vitale, mettere un freno a questo fenomeno mettendo in essere tutte le azioni possibili, riciclando gli oggetti in plastica e cercando di produrne meno.
Come riciclare
Partendo dal presupposto che l’ideale è evitare o perlomeno limitare l’acquisto di prodotti in plastica, ci sono davvero tanti modi per riciclare la plastica e ognuno può farlo a casa propria. Una semplice bottiglia può diventare un vaso, un portaoggetti, oppure una tazza… ma quello che può cambiare davvero il modo di rapportarsi all’ambiente portando dei risultati concreti e visibili è l’unione dell’agire dei singoli.
La notizia
Interessante è la recente notizia che a Genova è stata approvata la mozione per inserire nelle fermate della metro macchinette che danno biglietti in cambio di bottiglie di plastica. Molte città europee hanno installato macchinette di questo genere e per esempio a Roma, dove questo progetto è partito già a luglio dell’anno scorso, sono state raccolte solo nel primo mese più di 100 mila bottiglie di plastica, in cambio di circa 3300 biglietti di viaggio gratuiti.
La trovo una bella iniziativa che potrebbe essere condivisa, imitata e/o adattata in tutte le grandi città ma anche nei piccoli paesi. Perché non avere in cambio di alcune bottiglie di plastica un biglietto per andare a teatro, al cinema oppure per andare a sentire un bel concerto?
Avete notizia di iniziative del genere da condividere? Buongiorno alternativo a tutti!